- Union ladina Val Biois
Alla scoperta della Valle del Biois!

QUEST'ANNO C'E' UNA NOVITA'!!
Per conoscere le curiosità e le particolarità dei paesi della Valle del Biois vi proponiamo delle passeggiate accompagnate da esperti di storia e cultura locale
Il percorso dura circa 1 ora e mezza ed è di bassa difficoltà.
Per prenotare le passeggiate ed avere maggiori informazioni chiamare
la Pro Loco di Caviola al 0437 599062
SABATO 30 SETTEMBRE ORE 14.00 Falcade
Ritrovo presso piazza municipio
Dal centro di Falcade si attraversa Col de Rif e l’antico borgo di Piè Falcade. In una ristretta porzione di territorio si possono ammirare una miriade di architetture diverse (fienili a block-bau, fienili con annessa abitazione, edifici per metà abitazione e per metà fienile secondo la linea del colmo, abitazioni in pietrame faccia a vista, dipinti murali, capitelli, fontane, selciati). Si prosegue per Fol e per Molino per conoscere la storia degli antichi mulini, passaggio davanti al museo Murer per ammirare le statue dell’artista e ritorno lungo il torrente Biois.

SABATO ORE 17.00
Canale d’Agordo
Ritrovo presso piazza Papa Luciani
Antichissima Pieve, fino al 1845 fu centro religioso di tutta la valle.
Visita alla chiesa di San Giovanni con l’altare del Brustolon. Passeggiata nei pressi della prima birreria d’Italia (1847) per poi proseguire per via Tancon ed arrivare alla casa delle regole(1640) fulcro della vita amministrativa dell’epoca. Si prosegue passando davanti alla prima latteria d’Italia (1872). Al ritorno passaggio davanti alla casa natale di Albino Luciani.
Prima della passeggiata è possibile visitare il Musal dedicato ad Albino Luciani aperto dalle 15.00

DOMENICA ORE 10.00
Vallada Agordina
Ritrovo presso chiesa di Sachet
Non c’è un vero e proprio centro di Vallada poiché il paese è organizzato il “vile” antichi villaggio ognuno con le proprie particolarità.
Si visiterà l’antico forno per essiccare la canapa per poi proseguire attraverso il percorso “dell’orto dimenticato” alla scoperta delle antiche tecniche di agricoltura. Visita finale alla millenaria chiesa di San Simon, chiesa monumentale che custodisce i preziosi dipinti di Paris Bordone.
Per raggiungere Sachet risalire la strada comunale di Vallada fino alla chiesa parrocchiale riconoscibile per il tetto in lamiera rossa e l’affresco della Madonna vicino all’ingresso laterale
