- Gruppo folk Val Biois
Il Gruppo Folk Val Biois alla festa di Sant'Efisio
Il 1 maggio alcuni componenti del Gruppo Folk Val Biois sono stati a Cagliari in occasione della grande festa di Sant'Efisio. Una processione religiosa che si svolge ininterrottamente da 362 anni, nemmeno i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che hanno distrutto gran parte della città, hanno fermato questa festa che coinvolge visceralmente tutte le genti della Sardegna.E' nata nel 1652 come voto per l’intercessione di Sant’Efisio per far terminare la peste con l'impegno a celebrare ogni anno e perpetuamente una Festa solenne.La Processione è composta da 3.500 persone con indosso gli abiti tradizionali della Sardegna provenienti da ogni regione dell'isola ed accompagnati da oltre 200 persone a cavallo suddivise nei tre gruppi principali oltre la scorta d'onore dei Mazzieri comunali, dell'Alternos (il rappresentante del Comune in fascia tricolore), del Clero, della Rappresentanza dell'Esercito e dei Carabinieri in alta uniforme, anch'essi tutti a cavallo.
Si sente palpabile l'orgoglio dei sardi a partecipare alla festa che porta alto il senso di identità delle genti dell'isola.
I costumi ricchi di ricami, oro ed argento costano 3000 €/4000 € e sono portati con fierezza ed eleganza. Ad aprire il corteo decine di carri, provenienti dai dintorni di Cagliari, adornati con fiori e trainati da enormi buoi allevati appositamente per questo evento. Alla fine della sfilata, lungo via Roma, viene steso un tappeto di petali di rose, Sa Ramadura, per metri e metri di strada.
In occasione della festa di Sant'Efisio abbiamo incontrato un gruppo folk sardo con la prospettiva di intraprendere un rapporto di amicizia e l'invito a partecipare come minoranza linguistica a Se desmonteghea.
L'escursione di terra sarda del gruppo Folk Val Biois si è poi completata con la visita della città di Cagliari e dei resti romani della città di Nora.