top of page
Search
  • Writer's pictureGruppo folk Val Biois

La sentieristica di fondovalle della Val del Biois è ultimata!

clicca qui sotto per scaricare la cartina completa

cartina sentieri di fondovalle
.pdf
Download PDF • 2.78MB

A luglio 2020 si è concluso l’importante lavoro di tabellazione dei sentieri di fondovalle della Valle del Biois che permette di avere una cartellonistica omogenea e precisa nei tre Comuni di Falcade, Canale d’Agordo e Vallada agordina.

Attraversando la vallata del Biois si potranno percorrere i panoramici sentieri, utilizzati anticamente per collegare le frazioni, seguendo le indicazioni contraddistinte da segnaletica di colore giallo che riporta, oltre al nome della località da raggiungere, anche la versione in lingua ladina e i tempi di percorrenza.

L’iniziativa è opera dell’Union ladina Val Biois, che grazie al promotore Danilo Marmolada, nel 2019 ha stillato un elenco dei sentieri del territorio di Falcade e predisposto il lavoro di tabellazione che è stato ultimato da numerose associazioni della Valle.

Nel 2020 si è ultimato il progetto aggiungendo i percorsi dei Comuni di Canale d’Agordo e Vallada Agordina. In tutto sono stati tabellati e sistemati ben 47 sentieri che collegano le frazioni della Valle, 10 di questi sentieri inoltre sono segnalati per la loro valenza storica, culturale, geologica e artistica e sono ben descritti nella cartina distribuita nelle pro loco della vallata. Tra questi ci sono ad esempio il sentiero geologico del torrente Gavon in cui le tabelle illustrative del geologo Vittorio Fenti ben illustrano la valenza di questo sito dolomitico unico nel suo genere. Si potrà inoltre compiere il giro ad anello del Col di Frena, il percorso alla scoperta dell’architettura rurale della valle, l’itinerario che porta alla chiesa monumentale di San Simon o il sentiero che attraversa tutta la Valle di Gares.

E’ stato un lavoro importante con un investimento complessivo di 22.000 euro riguardante quasi 400 cartelli con relativi pali in larice, 5 bacheche posizionate al centro dei paesi e 2000 cartine. Il costo è stato interamente sostenuto dal volontariato che ha reperito i fondi tra le varie associazioni o facendo richiesta di contributo al Bim e alla Cassa Rurale Dolomiti.

Il prezioso lavoro di installazione delle tabelle e di manutenzione dei sentieri è stato reso possibile grazie all’impegno di Gruppo Folk- Union Ladina Val Biois, Soccorso Alpino Val Biois, ANA Falcade, ANA Caviola Cime d’Auta, Quad in Quota, Associazione Albergatori, ristoratori e Rifugi Val Biois, Scuola sci Falcade, Pro Loco Caviola, Associazione Cacciatori Canale, Crodaioli dell’Auta, Protezione Civile-ANA– Comune Vallada e altri numerosi volontari. Un contributo è stato dato anche dagli amici di Adotta un sentiero, dal coro di Conegliano e da Francesca Gallo.

Sabato 4 luglio presso il ristorante l’Ariet di Vallada agordina è stato inaugurato il progetto alla presenza dei tanti volontari che hanno prestato il loro tempo per permettere che il territorio sia facilmente fruibile sia dai turisti che dai valligiani stessi che grazie al lavoro di manutenzione dei sentieri hanno potuto riscoprire questi antichi percorsi.


465 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page