top of page
Search
  • Writer's pictureGruppo folk Val Biois

SE DESMONTEGHEA 2021

In Val del Biois, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, questo settembre di nuovo, nonostante tutto, “Se Desmonteghea”!!


Se non ci sarà impedito, verrà celebrata la 17° edizione. La volontà dell’associazione Gruppo Folk-Union Ladina Val Biois, assieme a quella della malghe del comprensorio, c’è ed è convinta!!!!



Nel 2019 è stata celebrata la 15° edizione ad un anno da Vaia. Nel 2020, in forma rivisitata all'aperto causa Covid, abbiamo celebrato la 16° edizione, accompagnati da freddo e pioggia.


Vorremmo che anche l’autunno 2021 fosse contrassegnato da questa festa della comunità, festa di tradizione, di una montagna orgogliosa, di fieri rappresentanti del settore agricolo montano... nonostante tante difficoltà di ogni tipo.


Ci proviamo!!!!


Insomma, una festa di 2 giorni per celebrare la montagna!


Sabato 25 e domenica 26 a Falcade risuoneranno, come da 17 anni a questa parte, i campanacci di mucche, asini, pecore e capre in discesa dai pascoli e dalle malghe, a chiusura della stagione d'alpeggio. Veri protagonisti della manifestazione insieme a chi, nei lunghi mesi d'estate, li governa e li cura lassù ai piedi delle creste più alte. Un mestiere antico quello del malgaro che si racconta ogni anno a “Se Desmonteghea”, un mestiere che permette la vita in montagna, curandone il territorio e mantenendone vivo lo spirito. Tutta la vallata è coinvolta nell'allestimento di un set incredibile per questa festa che celebra la comunità in tutti i suoi aspetti e che permette alle genti accorse da ogni dove di godere dell'autunno dolomitico nella sua più splendida forma, tra musiche, balli e canti della tradizione, buon cibo locale e prodotti artigianali in esposizione.



Già dai giorni antecedenti la festa, nei ristoranti della zona, è possibile addentrarsi nello spirito della festa con i menù dedicati alle malghe e agli alpeggi, le strade si colorano di nastri, fiori e decorazioni; infine sulla Piana di Falcade, cuore della festa, vengono montati i recinti che ospiteranno le decine di animali dopo il passaggio per le vie del paese della mattinata di sabato 25.


Tra musiche di fisarmoniche impazzite, voci e canti di genti gioiose, i colori caldi dell'autunno e quelli accesi dei campanacci al collo di mucche maestose, tra profumi di fieno e di buon cibo, a “Se Desmonteghea ce n'è per tutti i gusti.


L'apertura degli stand è prevista per la mattinata del sabato, con i primi piatti cucinati sul posto o nelle cucine dei ristoranti locali da provetti cuochi che dedicano per 2 giorni tempo, anima e corpo alla manifestazione.

Seguiranno diversi piatti e abbinamenti, tutti a km 0 studiati appositamente per l'occasione, e le prime polke scatenate.



Saranno due giorni interi di bande e musica folk popolare suonata senza sosta da band e musicisti delle vallate limitrofe.

A corollario la Piana sarà teatro della fiera dell'artigianato e delle tipicità – delle malghe stesse in primis, nella cornice delle Cime d'Auta, del Focobon (Pale di San Martino), del Civetta sullo sfondo.


L'aria di festa trionferà in tutto il paese e in tutti i suoi spazi.


Due giorni insomma di puro racconto di una piccola comunità che in montagna e di montagna vive, un'occasione per confrontarsi e divertirsi, collaborando per la buona riuscita e la gioia dello stare insieme, quest'anno più che mai.


“Se Desmonteghea” è tutto questo e mostra, come grazie alla solidarietà delle genti e alla forza di essere comunità, si possa riuscire alla fine a festeggiare insieme, lavorando e guardando avanti per il futuro di questa valle ancora bella nonostante le avversità, la Val del Biois.



417 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page